Wines
Premessa
Dalle terra dell’Azienda Agricola Magnani Alfredo, Fabrizio e Amedeo crescono le uve tipiche della nostra zona , generose e resistenti, che per anni sono state la una risorsa fondamentale per le famiglie dei contadini locali.
Oggi ai vecchi filari di circa 40 anni, ancora generosi e con ottima vigoria , abbiamo affiancato da qualche anno, nuovi filari di barbatelle selezionate dalle stesse varietà “antiche” tipiche delle uve nostrane, la Fortana e la Malvasia aromatica e una piccola percentuale di Lambrusco .
Fortana ( bacca rossa )
Diffusa nella pianura parmense, in particolare nei comuni di Roccabianca San Secondo Parmense, Soragna, Busseto ,zone limitrofe al vecchio corso del fiume Taro.
Vitigno resistente al clima umido invernale e caldo estivo , che lo caratterizzano nella sua produzione. Denominata anche “Uva D’oro” in diversi trattati di importanza storica per le caratteristiche organolettiche del suo frutto .
La foglia, pentagonale, è medio-grande, a 3 o 5 lobi. Il grappolo è piramidale e allungato, leggermente serrato. L’acino è grande con buccia sottile e tenera, molto ricca di pruina e dal colore nero-blu. La maturazione è tardiva, la vigoria buona.
Oggi causa la scarsa presenza nel territorio è diventato un’uva rara che produce un vino di nicchia, allo stesso tempo prezioso negli abbinamenti con i nostri salumi.
Malvasia aromatica di Candia ( bacca bianca )
Da sempre coltivata nelle nostre pianure , vitigno di vigoria e produzione media e costante. Si adatta bene al clima umido e secco estivo e cresce con la massima vigoria in terreni di medio impasto.
Si presenta con grappolo di medie dimensioni medie, forma piramidale e allungato. L'acino è medio, di colore giallo dorato, forma sferoidale. La buccia è spessa, pruinosa, opalescente. La polpa presenta un gradevole sapore di moscato.
Oggi con queste uve abbiamo creato uno Spumante di Qualità , elegante e vivace
ideale a tutto pasto e ottimo in abbinamento ai nostri salumi.
Processo di vinificazione da noi adottato – METODO CLASSICO :
I nuovi sistemi di allevamento e le operazioni di potatura e vendemmia totalmente manuali in piccoli contenitori, permettono una qualità elevata del frutto, sano e vigoroso, ideale per i nostri vini.
Spremitura delicata delle uve con diraspatura totale
Prima fermentazione in piccoli contenitori di acciaio a temperatura controllata e affinamento sulle fecce nobili
Tirage. Imbottigliamento e presa di spuma, in questa fase il vino acquisisce la tradizionale pressione garantita dall’anidride carbonica prodotta dalla seconda fermentazione avvenuta in bottiglia.
Remuage (Messa in punta) dopo un periodo di lento e tranquillo riposo avviene la fase della messa in punta: le bottiglie sono disposte su appositi cavalletti (pupitre) o appositi cestoni con il collo inclinato rispetto al fondo della bottiglia; la continua e lenta rotazione della stessa fa depositare i residui della fermentazione (lieviti esausti) sul tappo a corona .
Dégorgement ( Sboccatura ) è l'ultima fase della lavorazione, consiste nella refrigerazione del collo della bottiglia eliminando il deposito di fermentazione. A questo punto il vino viene rabboccato con uno sciroppo di vino (liqueur d'expedition) e richiuso con il tappo naturale di sughero e gabbietta metallica.
Le nostre proposte
- Fortana IGT – Emilia
- Dora - Spumante di Qualità Metodo Classico Brut ( Fortana + Lambrusco Maestri )
- Febo – Spumante di Qualità Metodo Classico Brut ( Malvasia aromatica di Candia )
Vini da noi creati e studiati con il giusto equilibrio, semplici nell’abbinamento, nati per accompagnare in modo elegante i salumi tradizionali di nostra produzione .